Mobile Advertising

La crescita complessiva del mercato del mobile advertising in Italia secondo l’Osservatorio Mobile B2c Strategy è legata da una parte, a un ruolo sempre più importante dello smartphone nelle pianificazioni multipiattaforma; dall’altra, a un incremento della fiducia verso il mobile e in particolare verso le app mobili, un aumento della voglia di sperimentare soluzioni nuove e una maggiore comprensione di come sfruttare al meglio i dati e le creatività mobile da parte degli inserzionisti. Questo ha dato una spinta importante anche agli investimenti mobile only

A livello di formati spicca il video, che presenta la crescita maggiore (+35%), diventando così la parte predominante del mercato con un peso del 39%. Al secondo posto si posiziona il display advertising (video esclusi), in crescita del 7%, che mantiene una quota pari al 35% del mercato.

Tra i fenomeni che hanno contribuito alla crescita degli investimenti nel mobile advertising l’Osservatorio Mobile B2c Strategy annovera anche la disponibilità di formati maggiormente efficaci su mobile, in particolare nativi mobile (come ad esempio i video verticali). 

Search advertising e classified advertising rimangono invece penalizzati su mobile per via delle loro logiche di acquisto tipicamente a performance, visto che, in particolare nei settori dove il processo di pagamento è lungo, l’utente passa al desktop per la finalizzazione.

A questo si somma, in particolare per gli ultimi due formati citati, una minore monetizzazione, a parità di visualizzazioni, del mobile rispetto al desktop, motivo per cui permane ancora un gap tra il peso del mobile sul totale digital (52%) e il tempo di navigazione degli utenti, pari a circa il 78% del tempo speso online.

Contattaci per maggiori informazioni su servizi e consulenze performanti