Il remarketing è un’operazione molto simile al retargeting ma utilizza uno strumento diverso, ovvero le email. Utilizzare l’email remarketing significa quindi inviare un messaggio di posta elettronica diretto al cliente, per cercare di coinvolgerlo nuovamente e convincerlo a trasformare le proprie intenzioni in azioni concrete. Un esempio concreto di remarketing consiste nel mandare una email all’utente in cui gli si ricorda quali sono gli articoli nel carrello o la lista dei desideri e, allo stesso tempo, gli si mostrano i prodotti con le relative caratteristiche. Per indurlo alla finalizzazione dell’acquisto, poi, una strategia di email remarketing prevede spesso anche la messa in risalto di vantaggi e benefici del prodotto, nonché il riservare sconti o bonus in cambio dell’acquisto.
Audience retargeting ed email remarketing, come utilizzarli
Il retargeting marketing e il remarketing sono potenti strumenti di comunicazione utili per coinvolgere sia clienti acquisiti che potenziali, nel tentativo di migliorare il tasso di conversione finalizzando l’acquisto. In questo senso, questi due processi possono essere utilizzati per:
- raggiungere i visitatori del proprio sito web, invogliandoli a ritornare sulla piattaforma e, magari, effettuare un’azione concreta;
- intercettare utenti che non acquistano, come coloro che inseriscono prodotti nel carrello ma non portano a termine la vendita, che possono essere indotti a finalizzare l’azione attraverso annunci dinamici realizzati con Google Adwords e Facebook ADS;
- fidelizzare il cliente, convincendolo ad acquistare più volte i propri prodotti sfruttando strumenti come le DEM o le newsletter.
In conclusione, l’integrazione di azioni di retargeting e remarketing all’interno della propria strategia di web marketing può contribuire in modo significativo ad aumentare il ROI, convincendo clienti potenziali e/o consolidati a scegliere la propria azienda o il proprio prodotto.