Il SEO Audit è l’analisi tecnica di siti web ed eCommerce
L’audit è una analisi tecnica e diagnostica estremamente dettagliata sullo stato di ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca. Viene analizzato il codice HTML, la qualità dei testi sia commerciali che informativi ed il ranking su Google. L’analisi serve a disegnare la situazione di partenza, per poi studiare nel dettaglio ogni aspetto tecnico e contenutistico che può influenzare il posizionamento sui motori di ricerca.
Il processo del SEO audit
- Come prima cosa quando inizio a studiare un nuovo sito mi interessa capire il suo campo da gioco e la competizione con cui deve confrontarsi online. Inizio quindi con una marketing analysis dove confronto il ranking per le parole chiave principali, la link populartity e dimensioni del sito e confronto questi indicatori con i top 5/10 competior.
- Una volta identificato il settore analizzo la struttura tecnica del sito cercando di individuare il maggior numero di errori o incorrettezze possibili tra sitemap.xml, robots.txt, crawling, indexing ed internal linking
- Dopo aver verificato la struttura è ora di passare all’analisi del codice HTML per controllare la corretta compilazione di tutti i tag rilevanti per la SEO e l’ottimizzazione delle immagini usate nel sito. La checklist contempla i tag principali in grado di inviare segnali di rilevanza ai motori di ricerca.
- Una delle sezioni che reputo più importanti è l’ottimizzazione dei contenuti. A questo punto mi interessa capire come sono scritti e generati i contenuti (articoli del blog e pagine di servizio) in ottica di focus sulle parole chiave corrette, la qualità dei testi, la costanza delle pubblicazioni e la SEO copywriting.
- Nella sezione relativa all’usabilità mi concentro ad analizzare la fruibilità del sito da dispositivi mobile e la velocità del web server (che sia o meno un fattore di ranking non mi interessa affatto, è un fattore troppo importante a prescindere dal ranking e non può essere tralasciato).
- La penultima sezione riguarda l’analisi off-site: backlink e segnali social
- L’ultimo punto è dedicato al rischio penalizzazioni di Google, algoritmiche o manuali segnalate in Google Search Console