Altro trend del web marketing per il 2020 è il marketing di geolocalizzazione, termine con cui ci si riferisce ai dati forniti dalla posizione dei soggetti per mezzo dell’ IP o del GPS.

I siti web in base a queste informazioni personalizzano i contenuti, ma è da sottolineare come il vero e proprio geotargeting sia più utilizzato per regioni di grandi dimensioni; più specifici sono invece i dati che emergono con il geofencing, come piccoli quartieri e strade. Questo è un tipo di targeting più evoluto e costantemente aggiornato durante gli spostamenti dei visitatori, che esamina attentamente anche le abitudini d’acquisto dei potenziali clienti, merito in questo caso del GPS.
L’acquisizione dei vantaggi per le aziende consiste nel procacciamento di un pubblico mirato che aumenti e migliori esponenzialmente la campagna pubblicitaria con la vicinanza fisica a esso, monitorando i media e tenendo traccia dei dati aumenta infatti la consapevolezza del marchio e cresce il numero di check-in in base ai siti che forniscono recensioni relativamente al posizionamento geografico dei motori di ricerca.